La decisione turca di dare il via libera a un’operazione oltre-confine, come possibile rappresaglia per una risoluzione sul genocidio armeno adottata la scorsa settimana dalla Commissione affari esteri della Camera Usa, nel lungo termine colpirà le riforme economiche e politiche della Turchia, isolandola dal resto del mondo. Lo affermano analisti turchi e occidentali. L’immagine attuale che sta offrendo la Turchia – dai media al governo, fino ai militari – non è quella che deve prevalere nel senso comune se Ankara non vuole permettere che venga isolata dal mondo, dice un analista militare turco. Il primo ministro Recep Tayyip Erdogan ha detto venerdì scorso di essere pronto a rompere le relazioni con gli Stati Uniti per lanciare un’incursione nel nord dell’Iraq alla caccia dei terroristi del Partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) fuorilegge. "Se viene scelta una tale opzione, qualunque sia il suo costo, sarà pagato. Potrebbero esserci dei pro e dei contro in una tale decisione, ma quello che conta sono gli interessi del nostro Paese", ha detto. Ci si aspetta probabilmente martedì che Erdogan chieda l’approvazione del Parlamento per lanciare gli attacchi contro il Pkk in Iraq. Allo stesso modo, la Turchia ha reagito sia con durezza che con emotività all’approvazione di una risoluzione da parte della Commissione per gli affari esteri della Camera Usa, il 10 ottobre, che ha bollato i fatti della prima guerra mondiale in territorio ottomano come “il genocidio degli armeni”. Nancy Pelosi, presidentessa della Camera dei rappresentanti Usa, ha fatto sapere la scorsa settimana che ha intenzione di inoltrare la risoluzione alla Camera al completo a inizio novembre. Una decisione turca di incrementare la lotta al Pkk, anche con un operazione oltre-confine, è arrivata un giorno prima dell’adozione della risoluzione da parte della Commissione. La mossa è arrivata in seguito all’uccisione di 13 soldati turchi nel sud-est, nei pressi del confine iracheno. Entrambi gli incidenti, arrivati uno dopo l’altro, hanno buttato benzina sulla già esistente frustrazione turca sull’irrisolta questione del terrorismo del Pkk, così come sulle accuse del genocidio armeno che hanno perseguitato la Turchia per circa novanta anni.
ciao.... ho letto il commento che mi hai lasciato e son venuta a guardarti e a leggerti un pò..... niente male come blog, niente male :) per lo scambio link, non ho problemi.... :) ciao buon sabato...
Politica Economia e Società nella cultura contemporanea
Un utopico tentativo
Il Gerba nasce dalla volontà di sensibilizzare e mettere in guardia l'opinione pubblica; fare in modo che essa cresca compatta e critica di fronte al pericolo della strumentalizzazione mediatica.
Scoprire l'alterazione di senso
Per far ciò è importante comprendere alcune verità fondamentali della nostra storia, della nostra civiltà e quindi della nostra cultura. Solo così l'abbaglio torbido dei riflessi condizionati sarà smascherato.
Verso una modalità autentica di esistenza
Dopo aver decodificato l'interpretazione della realtà vigente si devono mettere in discussione i vari nodi problematici che gravitano tra esistenza pubblica e privata, tra esistenza storica di una nazione ed esistenza singola di un individuo, tra vita nazionale e internazionale di un paese, tra politica ed economia, tra legalità e trasgressione.
Su questo blog si pubblicheranno notizie ordinarie di politica, economia, società ma anche interventi di etica e di critica dissacrante.
Partecipa anche Tu inserendo i tuoi commenti !!!
Tutti gli articoli presenti su questo blog, che non citano una fonte, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore! Chi volesse prelevare i post può farlo liberamente citando e linkando il blog.
Abbiamo appurato ormai che l'uomo è diventato un superuomo. Ma il superuomo con il suo sovrumano potere non è pervenuto al livello di una sovrumana razionalità. Più il suo potere cresce e più egli diventa anzi un poveruomo. Le nostre coscienze non possono non essere scosse dalla constatazione che più cresciamo e diventiamo superuomini più siamo disumani.
2 commenti:
ottima analisi.
ciao.... ho letto il commento che mi hai lasciato e son venuta a guardarti e a leggerti un pò..... niente male come blog, niente male :) per lo scambio link, non ho problemi.... :) ciao buon sabato...
Posta un commento