Abkhazia, regione annessa alla Georgia nel 1930. Fin da allora è stata attraversata da un forte sentimento separatista, fomentato anche dalla rivalità etnica tra abkhazi e russi da una parte e georgiani dall'altra. Nel 1989, dopo la caduta del Muro di Berlino, il separatismo abkhazo si arma per ottenere l'indipendenza dalla Georgia (che successivamente, nel '91, diverrà a sua volta indipendente dall'URSS). Fino a quel momento Tiblisi non ha reagito alla minaccia separatista. Lo ha fatto solo dopo che le stesse autorità dell'Abkhazia votarono nel luglio del '92 a favore dell'indipendenza. Il neonato esercito georgiano venne mandato a presidiare Sukhumi, la capitale dell'Abkhazia, e iniziò la guerra. I partigliani abkhazi dei "Fratelli dei Boschi" e delle "Legioni Bianche" massacrarono centinaia di georgiani residenti nella regione, e centinaia di migliaia furono costretti ad abbandonare i loro villaggi per fuggire in Georgia. La Russia post-comunista non è rimasta neutrale in questo conflitto, parteggiando per i separatisti abkhazi, al fine di impedire il progetto di Tiblisi di costruire - facendolo passare per l'Abkhazia - un metanodotto per portare sul Mar Nero il gas naturale del Mar Caspio. Nel settembre del '93 i guerriglieri abkhazi appoggiati da mercenari dell'esercito russo hanno conquistato Sukhumi, cacciando le forze georgiane dalla regione ed espellendo poi tutti i civili georgiani rimasti. Nel '94 una forza di pace russa si stanziò al confine tra Abkhazia e Georgia per evitare scontri, sancendo così il dato di fatto. Alla fine del '94 l'Abkhazia si dotò di una Costituzione indipendente e di un Presidente della repubblica, mai riconosciuto da Tiblisi. Nel '98 sono riesplosi combattimenti tra partigiani abkhazi ed esercito goergiano. A farne le spese, ancora una volta, i civili georgiani, uccisi a centinaia. La situazione è calma da allora, ma sempre tesissima. Tiblisi è certa che la Russia, che appoggia l'Abkhazia, non mancherà di provocare nuovi scontri per riaccendere il conflitto con la Georgia, che Mosca, tra l'altro, ultimamente accusa di dare asilo ai guerriglieri separtisti ceceni.
Politica Economia e Società nella cultura contemporanea
Un utopico tentativo
Il Gerba nasce dalla volontà di sensibilizzare e mettere in guardia l'opinione pubblica; fare in modo che essa cresca compatta e critica di fronte al pericolo della strumentalizzazione mediatica.
Scoprire l'alterazione di senso
Per far ciò è importante comprendere alcune verità fondamentali della nostra storia, della nostra civiltà e quindi della nostra cultura. Solo così l'abbaglio torbido dei riflessi condizionati sarà smascherato.
Verso una modalità autentica di esistenza
Dopo aver decodificato l'interpretazione della realtà vigente si devono mettere in discussione i vari nodi problematici che gravitano tra esistenza pubblica e privata, tra esistenza storica di una nazione ed esistenza singola di un individuo, tra vita nazionale e internazionale di un paese, tra politica ed economia, tra legalità e trasgressione.
Su questo blog si pubblicheranno notizie ordinarie di politica, economia, società ma anche interventi di etica e di critica dissacrante.
Partecipa anche Tu inserendo i tuoi commenti !!!
Tutti gli articoli presenti su questo blog, che non citano una fonte, sono da considerarsi proprietà intellettuale dell'autore! Chi volesse prelevare i post può farlo liberamente citando e linkando il blog.
Abbiamo appurato ormai che l'uomo è diventato un superuomo. Ma il superuomo con il suo sovrumano potere non è pervenuto al livello di una sovrumana razionalità. Più il suo potere cresce e più egli diventa anzi un poveruomo. Le nostre coscienze non possono non essere scosse dalla constatazione che più cresciamo e diventiamo superuomini più siamo disumani.
Nessun commento:
Posta un commento